Your search results

InSaluzzo

La storia

Nello storico quartiere “San Salvario” di Torino, sede delle principali facoltà universitarie (architettura, fisica, medicina, chimica, biologia e microbiologia sono solo alcune) e vicinissima alla stazione metropolitana di Porta Nuova, è imminente la ristrutturazione di un intero stabile classificato dalla città di Torino “di interesse storico” risalente alla metà del XIX secolo con facciate intonacate arricchite da stucchi, cornici e fasce cementizie in sintonia con i palazzi dell’epoca.
La ristrutturazione mirerà a riqualificare l’immobile alle moderne esigenze del cliente senza mai perdere il fascino e lo charme proprio dello “stabile d’epoca”; rivolgendosi così ad un pubblico esigente che cerca nella propria abitazione quel calore, quel gusto e quell’importanza difficilmente riscontrabile nelle costruzioni moderne, con ampi e luminosi androni, colorati e fascinosi vani scala, ricche decorazioni in ferro battuto e quanto altro una casa d’epoca può stimolare con il suo passato nell’osservatore.

Il cantiere

Nello storico quartiere San Salvario di Torino, sede delle principali facoltà universitarie proponiamo in edificio classificato dalla città di Torino “di interesse storico” risalente alla metà del XIX secolo moderni appartamenti di varie tipologie. L’integrale ristrutturazione di questo elegante palazzo d’epoca consente la realizzazione finale di circa 40 appartamenti. Sono disponibili in vendita appartamenti con una superficie commerciale che spazia da 35 a 128 mq. Prezzi a partire da € 110.000. La consegna è prevista per dicembre 2022.

Tutti gli appartamenti beneficiano del recupero fiscale del 50% in quanto acquisto diretto da impresa di costruzioni che ha operato la ristrutturazione integrale dell’immobile.

Rilascio di fideiussione sugli acconti versati. Consegna al rogito notarile di polizza assicurativa decennale postuma.

E’ possibile scaricare le piante dei vari planimetrie ed il capitolato tramite i link che seguono:

Vendita senza commissioni d’agenzia.

Riqualificazione energetica

La società Mosso&Caristo srl da sempre si dedica al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e l’intervento di via Berthollet 3 angolo via Saluzzo rappresenta un valido esempio.
Particolare è l’attenzione posta fin dalla fase progettuale, cercando di rispettare e rivalutare le caratteristiche originarie e storiche dell’immobile quale elemento di distinguo dalle “Nuove Costruzioni”, migliorandone però sia le prestazioni tecniche che quelle energetiche intrinseche, adeguandole cosi’ alle moderne esigenze della vita quotidiana sempre più dipendenti dall’energia” in contrapposizione ai sempre maggiori costi di gestione ed utilizzo della stessa.
In questa ottica viene avviata la ristrutturazione dell’immobile in Torino via Berthollet 3, agendo prima sull’isolamento termico dell’involucro edilizio e successivamente sui nuovi impianti idrico e termici.
Dovendo rispettare le caratteristiche ed i vincoli posti dalla Pubblica Amministrazione sulle facciate lato vie pubbliche e cortile, si procederà con mirati interventi “punto a punto”, quali isolamenti a “cappotto” in quelle porzioni di facciata in cui consentito, isolamenti interni sui solai freddi del piano interrato e totale ricostruzione della copertura del fabbricato con materiali naturali ed isolanti “ecologici” (fibre di legno), in grado di garantire alte performance in termini di isolamento sia invernale che estivo.
A tutto ciò farà seguito la costruzione a nuovo degli impianti idro-termici del fabbricato con nuove colonne montanti di distribuzione, nuova Centrale di Scambio Termico con allacciamento alla rete cittadina di “Teleriscaldamento”, contabilizzatori di calorie in grado di contabilizzare i reali consumi termici di ciascun utente per una giusta ripartizione delle spese e nuovo impianto di produzione acqua calda sanitaria di tipo centralizzato.
Un importante contributo al risparmio energetico e quindi alla qualificazione energetica globale del fabbricato verrà ottenuta dall’installazione di un impianto di “Ventilazione Meccanica Controllata a doppio flusso con recupero di calore”, in grado di garantire il corretto “ricambio d’aria” degli ambienti necessario per la salute e il benessere di chi vi abita , recuperando però l’energia termica contenuta nell’aria calda e umida estratta, incrociandola in uno scambiatore di calore con la corrente fredda e pulita in ingresso.
Tutti questi accorgimenti consentiranno di ottenere unità abitative con Classificazione Energetica non inferiore a classe “C”.